01/04/2025

DURATA: 3 ore

15:00 – 18:00

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 240,00

(oltre IVA, se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. STEFANO DE MARINIS
AVV. GIUSEPPE IMBERGAMO
PROF. MAURO MICCIO

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA
  • Appalti finanziati con risorse PNRR/PNC ed altre fonti UE: scadenze temporali e relativi impegni; le disposizioni del decreto legge 19/24 e l’applicazione della disciplina speciale dopo il 1° luglio 2023.
  • L’articolo 225, comma 8 e l’ambito oggettivo di applicazione anche mediato della disciplina speciale: il rapporto con le altre previsioni, vecchie e nuove, afferenti la legislazione sui contratti pubblici.
  • Le modifiche legate all’entrata in vigore del correttivo al codice appalti (d.lgs. 209/24).
  • I poteri sostitutivi ed il relativo ambito di esercizio: il rispetto delle tempistiche di affidamento, stipula dei contratti, avvio dell’esecuzione e gli altri termini, anche endoprocedimentali.
  • Affidamenti su Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE): le Linee guida ministeriali sul PFTE e l’utilizzabilità dei definitivi oltre il 1° luglio; la regola del non arrecare danni all’ambiente (DNSH); conflitti di interesse e titolari effettivi; la gestione delle procedure di gara secondo le disposizioni “in deroga”; le condizioni di accesso e qualificazione degli operatori: pari opportunità̀, inclusione lavorativa e disabili; la valorizzazione dell’offerta e criteri premiali; la previsione contrattuale di premi di accelerazione e delle penali.
  • Cause di esclusione ed aggiornamento dei DGUE.
  • I pagamenti e le circolari della Ragioneria generale (il DM dell’Economia del 6 dicembre 2024).
  • La revisione prezzi nei contratti PNRR.
  • La rendicontazione degli interventi e il sistema Regis.
  • Illecita gestione fondi PNRR: la direttiva PIF 1371/2017; l’incaricato di vagliare e segnalare le anomalie all’UIF.

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

Anche a seguito della rimodulazione di alcuni programmi di intervento formalizzata con il dl 2 marzo 2024, n.19, molti progetti continuano ad essere regolati da un regime misto, in quanto legati anche indirettamente a finanziamenti PNRR/PNC/altri fondi comunitari,

Sebbene, infatti, il d.lgs. 31 marzo 2023, n.36, all’articolo 225, comma 8, preveda che ad essi continuino ad applicarsi, anche dopo il 1° luglio 2023, le disposizioni della normativa in deroga, in specie i dl nn. 77/2021 e 13/2023, le modifiche riguardanti una serie di altri istituti di natura trasversale, ad esempio il RUP riconfigurato quale Responsabile Unico del Progetto, o le cause di esclusione, direttamente incidenti anche sui contenuti del DGUE, hanno ricadute generali, andando ad interferire anche sui contratti sopra considerati.

Del rapporto tra vecchie e nuove regole fissate dalla normativa generale, peraltro questa integrata dal decreto correttivo (d.lgs. 209/24), e da quella speciale di settore si intende dar conto con il presente webinar, anche alla luce degli orientamenti ministeriali e dell’ANAC e delle decisioni della magistratura amministrativa.

 

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche

– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza

– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici

– Operatori economici

– Liberi professionisti

 

 



logo
Cookies

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Su questo sito utilizziamo diversi tipi di cookie.