11/03/2021
DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 100,00
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. ROSALBA CORI
Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in BlockChain: € 20,00
PROGRAMMA
• Appalti nei beni culturali: le fonti normative e le principali novità
• Normativa di riferimento
• La definizione dell’oggetto e la qualificazione dell’appalto
• La qualificazione degli esecutori dei lavori
• Livelli e contenuti della progettazione
• Affidamenti dei contratti
• L’esecuzione dei lavori: varianti
• Progettazione dello scavo archeologico
• Verifica preventiva dell’interesse archeologico
• La finanza di progetto ad iniziativa privata per i beni culturali
• Le sponsorizzazioni: l’iniziativa pubblica e le proposte private
• Forme speciali di partenariato dopo il c.d. Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020 convertito dalla legge 120/2020)
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
In un momento di grande attenzione per il settore dei beni culturali, caratterizzato da importanti investimenti e interventi legislativi, molte e rilevanti sono le novità da approfondire, che riguardano in particolare i contratti di Partenariato Pubblico-Privato, i contratti di sponsorizzazione e la finanza di progetto ad iniziativa privata.
Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si propone di illustrare il nuovo framework normativo e di fornire gli strumenti per una corretta applicazione della nuova disciplina anche attraverso l’analisi di best practices del settore.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti
SEDE DEL CORSO: Via Giuseppe Mercalli, 11, 00197 Roma, Italia