25/03/2025
DURATA: 3 ore
15:00 – 18:00
COSTO: € 240,00
(oltre IVA, se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. ROSALBA CORI
AVV.: TANIA REA
PROGRAMMA
- Gli appalti nei beni culturali
- Appalti nei beni culturali: le fonti normative e le indicazioni recenti alla luce del PNRR, dei decreti “semplificazioni” e del nuovo Codice dei contratti pubblici.
- La definizione dell’oggetto e la qualificazione dell’appalto.
- La qualificazione degli esecutori dei lavori.
- Livelli e contenuti della progettazione.
- Affidamento dei contratti.
- L’esecuzione dei lavori: le varianti.
- Progettazione dello scavo archeologico.
- Verifica preventiva dell’interesse archeologico.
- La disciplina dei beni culturali nell’ambito dei progetti di riqualificazione e valorizzazione
- La verifica dell’interesse culturale – VIC.
- La valutazione di Impatto Ambientale – VIA.
- La conferenza di servizi.
- Le misure cautelari e preventive.
- Le prescrizioni di tutela indiretta.
- Il trasferimento di beni culturali vincolati.
- La prelazione.
- Le violazioni in materia di trasferimento di beni culturali.
- Il PPP nei Beni culturali
- Le concessioni nei beni culturali: la concessione di valorizzazione.
- La finanza di progetto per i beni culturali.
- Forme speciali di partenariato di cui all’art. 134 del codice.
- Le sponsorizzazioni e i contratti gratuiti.
- Appalti nei beni culturali: le fonti normative e le indicazioni recenti alla luce del PNRR, dei decreti “semplificazioni” e del nuovo Codice dei contratti pubblici.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Posta la conferma della grande attenzione del legislatore per il settore dei beni culturali interessato da una discreta mole di investimenti anche da parte del PNRR, molte e rilevanti sono le novità da approfondire riguardanti in particolare la disciplina speciale degli appalti pubblici in questo settore. Ciò anche alla luce delle possibilità offerte dalle formule di Partenariato Pubblico-Privato per il loro recupero e valorizzazione come senz’altro consentito anche dal nuovo Codice.
Il corso, dal taglio pratico ed operativo, si propone di illustrare l’intero framework normativo rilevante e di fornire gli strumenti per una corretta applicazione della speciale disciplina di settore anche attraverso l’analisi di specifiche best practices.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti