05/06/2024

DURATA: 4 ore

9.30 – 13.30

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: 240,00 euro

(oltre IVA, se dovuta)

 

RELATORI:

AVV. DANIELE BRACCI

AVV. ROSALBA CORI

AVV. STEFANO DE MARINIS

 

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00

PROGRAMMA

Il leasing quale forma di PPP. Principali caratteristiche:

  • La nozione generale di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e le diverse formule ivi comprese.
  • Elementi differenzianti tra leasing in costruendo ed altri contratti di PPP: le ragioni di scelta;
  • L’assunzione del rischio operativo come profilo qualificante.

 

Leasing e normativa di riferimento:

  • disciplina privatistica e pubblicistica dell’istituto;
  • il leasing mobiliare ed immobiliare, in costruendo e costruito;
  • il leasing finanziario ed il leasing operativo;
  • merito creditizio nel leasing di opera pubblica ove manchi la proprietà del bene.

 

La locazione finanziaria di opere pubbliche, le modifiche apportate dal d.lgs. n.36 del 2023:

  • oggetto dell’affidamento e chiarimento della strutturazione dei rapporti tra i diversi operatori;
  • cancellazione della figura del contraente generale, “soggetto realizzatore” in forma raggruppata, la clausola di riscatto ed il riscatto anticipato, la corretta manutenzione del bene sino al riscatto.
  • L’avvalimento effettuato dal “soggetto finanziatore”.
  • Le conferme (livello della progettazione di gara, procedure di scelta del contraente, aggiudicazione ecc.).

 

Esecuzione e controllo dei lavori:

  • esercizio delle funzioni di direzione lavori/esecuzione e collaudo/verifica conformità;
  • le varianti esecutive ed il loro finanziamento;
  • il pagamento dei canoni.

 

La contabilizzazione dei PPP nei bilanci della PA secondo Eurostat e le indicazioni della Corte dei Conti:

  • Contabilizzazione delle operazioni di leasing nei bilanci pubblici;
  • Le indicazioni dell’ANAC e gli orientamenti della Corte dei conti e dei giudici amministrativi alla luce delle nuove regole.

 

FINALITÀ 

Il corso intende analizzare l’istituto della locazione finanziaria, specie di natura immobiliare (detto anche leasing in costruendo), disponibile in campo pubblicistico ai sensi dell’art.196 del d.lgs. n.36 del 2023.

Ciò rimarcando anzitutto le differenze rispetto alla disciplina del vecchio codice, altresì evidenziando le specificità rispetto alle altre forme di partenariato pubblico privato, unitamente agli aspetti che necessitano di specifica disciplina, in specie la nuova prospettiva dei rapporti da costituirsi tra ente concedente, società di leasing, progettisti ed esecutori dei lavori e le opzioni in tema di riscatto, anche anticipato, ecc.

Le relative problematiche verranno analizzate dal punto di vista operativo e con ampio ricorso a casi pratici.

 

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti