15/10/2025
DURATA: 3 ore
15:00 – 18:00
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 240,00
(oltre IVA, se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. SILVIA LANZARO
AVV. GIULIA CERRELLI
PROGRAMMA
- Affidamenti diretti e procedure negoziate: differenze tipologiche e funzionali.
- Le più recenti modifiche apportate al Codice dei contratti dal decreto legge n.73/25.
- Le modifiche all’art. 140 e l’inserimento dell’art.140 bis.
- Il concetto di somma urgenza e gli interventi di protezione civile.
- Il ricorso alle procedure ordinarie.
- La rilevanza generale dell’onere motivazionale.
- Chiarimenti inerenti i meccanismi dell’allegato II.2.
- Affidamenti diretti: decisione di contrarre e individuazione del contraente: atto unico o duplice ?;
- momento acquisitivo del CIG e sua rilevanza; l’abolizione dello smart CIG (il vademecum Anac).
- Elenchi di operatori economici e indagini di mercato.
- Manifestazione d’interesse e richieste d’offerta: caratteristiche e differenze rispetto alle ordinarie procedure aperte e ristrette; effetti della scelta di procedimentalizzare gli affidamenti diretti.
- La verifica dell’interesse transfrontaliero.
- Principio di rotazione degli affidamenti: le indicazioni della giurisprudenza e dell’Anac.
- I criteri di scelta degli operatori da invitare alle gare.
- L’utilizzo delle procedure negoziate per contratti di valore comunitario.
- Specificità riguardanti la disciplina degli affidamenti e dell’esecuzione sotto soglia:
– requisiti per lavori pubblici di importo pari o inferiore a 150 mila €;
– controllo sul possesso dei requisiti;
– commissioni giudicatrici;
– garanzie a corredo dell’offerta e garanzie definitive;
– ambito di utilizzo del certificato di regolare esecuzione.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Tra gli ambiti di ulteriore aggiornamento del Codice sui quali il recente decreto legge n.73/25 è in-tervenuto rileva senz’altro quello relativo alle somme urgenze e agli interventi di protezione civile, profili strettamente connessi al tema generale degli affidamenti diretti e tramite procedure negoziate.
Ciò attraverso la riscrittura dell’art.140, l’introduzione di un nuovo art.140 bis e le modifiche dispo-ste all’art. 46 bis del codice della protezione civile, di cui al d.lgs. 1/18
Il webinar vuole analizzare l’ambito complessivo delle questioni aperte afferenti dette modalità di affidamento, alla luce delle più recenti evoluzioni del quadro normativo, della giurisprudenza e del le ulteriori fonti interpretative più accreditate.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti