05/11/2025

DURATA: 3 ore

15:00 – 18:00

MODALITA’ WEBINAR

COSTO: € 240,00

(oltre IVA, se dovuta)

PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato

 

RELATORI:

AVV. STEFANO DE MARINIS

DOTT. ALBERTO BOSCARATO

Supplemento per Attestato di Partecipazione certificato in Blockchain: € 20,00
PROGRAMMA

• Il quadro legislativo europeo ed italiano.
• Le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali.
• Gli obblighi di messa in gara: i paletti fissati dalla Corte di Giustizia.
• Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa anteriori al DL 131/2024.
• La nuova disciplina applicabile per l’affidamento delle concessioni.
• L’avvio delle procedure: la pubblicazione del bando e l’ipotesi dell’istanza di parte.
• Ambiti propositivi da parte dei privati.
• Titoli concessori in scadenza e tempistiche di avvio delle procedure.
• Contenuti dei bandi di gara e criteri di aggiudicazione.
• Durata della concessione e canone.
• La perizia di fissazione del valore degli investimenti non ammortizzati prima di pubblicare il bando.
• L’indennizzo del concessionario uscente ed il relativo obbligo di corresponsione.
• Demolizione, a spese del concessionario uscente, delle opere non amovibili dallo stesso realizzate.
• Ulteriori tematiche applicative.

 

FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE

Nonostante le attese legate all’entrata in vigore della legge 166 del 2024, di conversione del decreto 131, per l’utile avvio delle gare per le concessioni balneari secondo quanto da tempo richiesto dalla direttiva “Bolstein”, un ulteriore problema è da ultimo sorto a seguito del parere negativo, reso l’8 lu-glio u.s. dal Consiglio di Stato, sullo schema di decreto indennizzi elaborato dal MIT ai sensi dell’art.4, c. 9, della legge 118/22.

Il pronunciamento del Consiglio di Stato, che giunge subito dopo la lettera della Commissione UE del 7 luglio contenente analoghe eccezioni, riapre per intero un tema che pareva avviato a definitiva soluzione, anche a seguito di alcune iniziative locali premiate dalla magistratura amministrativa.

Dei temi che, a questo punto si ripropongono, anche al fine di proporre adeguate soluzioni rispetto ad essi e alle altre questioni che restavano comunque aperte, il presente webinar intende dar conto, con un taglio pratico operativo volto ad individuare le soluzioni più idonee a superarli.

 

 

DESTINATARI

– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche

– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.

– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza

– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici

– Operatori economici

– Liberi professionisti

 

 



logo
Cookies

Un cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul tuo browser nel momento in cui visiti un sito web. Il cookie memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere quando tornerai a navigarlo in un secondo momento.

Su questo sito utilizziamo diversi tipi di cookie.