25/03/2025
DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
COSTO: € 320,00
(oltre IVA, se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. STEFANO DE MARINIS
AVV. VINCENZINA DIMA
PROGRAMMA
- Il RUP nel d.lgs. n.36 del 2023: l’art.15 e l’All.I.2.
- Le interferenze con le normative diverse: in specie la digitalizzazione ed il BIM.
- Le valutazioni di performance organizzativa e gestionale dei dirigenti.
- Ruoli, competenze e funzioni del RUP nella: programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione delle commesse; indicazione specifica ed ambiti residuali.
- Rapporti con le altre figure istituzionali e con gli altri attori del processo realizzativo del progetto: in specie la nuova figura del Responsabile di procedimento “per fasi”.
- I requisiti soggettivi di nomina del Responsabile unico del progetto.
- Il ruolo di interfaccia con ANAC e le deleghe per l’acquisizione dei CIG.
- L’obbligo di cooperazione col RUP dei dipendenti dell’amministrazione.
- Il RUP e la gestione della sicurezza di cui al d.lgs 81/08 anche alla luce del decreto legge n.19/2024.
- Supporto al RUP: natura degli incarichi esterni e risorse utilizzabili a valere sui QE.
- Il RUP nel ricorso alle centrali di committenza o ad altre forme di committenza aggregata.
- Il diritto transitorio: coesistenza tra vecchi e nuovi RUP.
- Il ruolo del RUP nei contratti di PPP.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Pur mantenendo l’acronimo RUP, nella sua formula estesa il nuovo Codice ha ridefinito la precedente figura del Responsabile Unico del Procedimento rinominandolo Responsabile Unico del Progetto.
La modifica che, anche alla luce del correttivo ed in coerenza con i principi della nuova impostazione dovuta al codice, implica il superamento dell’aggancio normativo diretto alla l.241/90, si accompagna alla previsione dell’ulteriore figura del responsabile del procedimento “per fasi”, divise tra tecniche ed amministrative, introduce un nuovo soggetto nella filiera operante sul fronte della pubblica committenza.
Il seminario vuole operare una ricognizione puntuale e sistemica degli adempimenti dettagliati nell’articolo 15 del codice e nell’allegato I.2, come modificati dal d.lgs.209/24, per le modalità organizzative, incluso il regime di responsabilità collegato a questa figura nodale nel campo dei contratti pubblici.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti