12/11/2025
DURATA: 4 ore
09:30 – 13:30
MODALITA’ WEBINAR
COSTO: € 320,00
(oltre IVA, se dovuta)
PROMOZIONI e SOLUZIONI AGEVOLATE PER ISCRIZIONI MULTIPLE
Contattaci per un preventivo personalizzato
RELATORI:
AVV. VINCENZINA DIMA
DOTT.SSA SIMONA GUALTIERI
PROGRAMMA
• Livelli e contenuti della progettazione nei lavori: progetto di fattibilità tecnico economico e progetto esecutivo; gli altri elaborati prodromici (Quadro esigenziale, DOCFAP e DIP) nelle modifiche all’allegato I.7.
• Le “quattro versioni” della progettazione di fattibilità tecnico economica.
• I residui effetti della disciplina transitoria dell’art.225, c.8, per i progetti definitivi “a finire”.
• Livelli e contenuti della progettazione nei servizi e nelle forniture.
• I Metodi e gli strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni: il BIM.
• Le attività di verifica della progettazione.
• L’utilizzo dei prezzari regionali per la quotazione dei lavori e l’allegato I.14.
• Gli Incentivi alle funzioni tecniche.
• La stabile strutturazione degli uffici tecnici delle amministrazioni per la relativa qualificazione.
• L’affidamento esterno degli incarichi tecnici: disciplina contrattuale dell’errore di progetta-zione.
• La determinazione dei corrispettivi per gli incarichi tecnici da porre a base di gara e l’allegato I.13.
• I soggetti legittimati a concorrere per gli affidamenti.
• Le speciali regole per il contenimento dei ribassi ed il superamento della legge n.49/2023
• Doppia qualificazione nell’appalto integrato: diversi modi d’integrare costruttori e progettisti.
FINALITÀ DEL CORSO DI FORMAZIONE
Le più recenti modifiche al Codice dei contratti pubblici riguardano anche il tema della progettazio-ne.
L’esser passati da 3 a 2 livelli di definizione degli elaborati fissando in via generale contenuti del progetto di Fattibilità Tecnico Economica quale livello minimo per la messa in gara di un contratto di lavori ha definito la necessità di articolarne i contenuti a seconda dei casi: appalto integrato; manu-tenzioni; partenariato pubblico privato.
Sull’obbligo, dal 1° gennaio 2025, di utilizzare la metodologia BIM per la predisposizione degli ela-borati, la relativa soglia d’importo dei lavori interessati sale da 1 a 2 milioni di euro.
Il corso intende analizzare il quadro delle regole più recenti applicabili alla predisposizione dei pro-getti e alle condizioni di affidamento degli incarichi tecnici in genere, alla luce delle problematiche poste dalla prassi e dagli indirizzi giurisprudenziali.
DESTINATARI
– RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti, Pubbliche Amministrazioni e Aziende pubbliche
– Fornitori e prestatori di servizi della P.A.
– Responsabili degli Uffici tecnici e delle gare di appalto di Enti pubblici e Centrali di committenza
– Responsabili tecnici ed amministrativi di imprese e soggetti privati operanti nel settore degli appalti pubblici
– Operatori economici
– Liberi professionisti